Disponiamo di due scale in ferro, di mt 5 completi di carrelli Faba e Sol certificate secondo le norme europee EN 353-1 : 2002/CNB/P/11.073
La
scala con guida anticaduta è costituita da una linea di ancoraggi rigidi, da un dispositivo anticaduta di tiro guidato autobloccante fissato alla linea di ancoraggio rigida e da un cordino fissati al dispositivo anticaduta di tipo guidato.
Il dispositivo anticaduta di tipo guidato si
muove lungo la linea di ancoraggio, accompagna l´utilizzatore senza la necessità di regolazioni manuali durante i cambiamenti di posizione verso l´alto o il basso e in caso di caduta si blocca automaticamente sulla linea di ancoraggio.
Indispensabile l´utilizzo di DPI
Per salire e scendere con scale a salita verticale con binario integrato, l´operatore deve indossare una
imbracatura anticaduta secondo la norma EN 361. Questa è collegata ad un carrello di scorrimento dotato di assorbitore di energia. Questo è progettato per
scorrere liberamente all´interno della guida generando la minima resistenza possibile. Nel caso di caduta la molla prevaricata, installata all´interno del carrello, attiva la camma di sicurezza che si blocca istantaneamente in una delle tacche del binario guida, arrestando in pochi centimetri la caduta dell´operatore.
Il binario guida permette all´operatore di sporgersi in avanti o in dietro mentre sale o scende. Tutti i punti di attacco/distacco della linea di ancoraggio rigida sono dotati di un fine corsa o predisposti in modo da poter essere dotati di un fine corsa per impedire che il dispositivo anticaduta di tipo guidato si distacchi involontariamente dalla linea di ancoraggio.
Prima dell´inizio dei lavori occorre redigere un piano di soccorso. Dal piano di soccorso si dovrà evincere quali interventi e mezzi potranno essere adottati per soccorrere in sicurezza la vittima dell´infortunio in massimo 15 minuti, oltre questo intervallo di tempo la vittima è esposta a pericolo di morte.
Si consiglia: di non tentare mai di tirare con forza il dissipatore anticaduta (carrello) per far si che superi un ostacolo sulla guida di scorrimento; di utilizzare il sistema solo quando si è certi che sia in perfetta condizione di efficienza.
Il cordino può essere costituito da una corda di fibra sintetica, una cinghia, una fune metallica o una catena. Il dispositivo anticaduta deve essere dotato di un connettore o di un connettore posto all´estremità di un cordino. Dr il dispositivo anticaduta è solamente equipaggiato con un connettore, esso può essere permanentemente fissato al dispositivo anticaduta o essere removibile dallo stesso.
Quando il dispositivo anticaduta è dotato da un cordino, una estremità del cordino deve essere permanentemente connessa al dispositivo steso, mentre l´altra deve terminare con un connettore.
Il fabbricante deve specificare la lunghezza massima del cordino riportando nelle informazioni che accompagnano il prodotto.
Se il dispositivo anticaduta di tipo guidato è dotato di un dispositivo di apertura, il tal caso, quest´ultimo deve essere progettato in modo che possa essere attaccato o staccato soltanto eseguendo almeno due azioni manuali consecutive volontarie.