Il traliccio dedicato all´attivita´ di arrampicata è costituito da due torri aventi altezza di 6 metri. Questi sono formati da vari elementi metallici e collegati tra loro mediante perni e/o bulloni e staffe. All’interno delle due torri sono installate due scale fisse corredata da gabbie di protezione, per potere accedere ad una trave reticolare.La trave reticolare ( Braccio ) è appoggiata e fissata alle due torri, mediante bulloni e perni, questa ha una lunghezza di 8 metri ed una larghezza di 1,20 metri. Il braccio strutturalmente simile alle torri è formato da due parti collegate tra loro mediante perni e bulloni. Sopra il braccio è stata fissata una linea di ancoraggio orizzontale fissa, per consentire l’uso dei D.P.I anticaduta per la percorrenza del braccio in sicurezza
Tecnica di arrampicata con imbracatura Per accedere ad un traliccio, l’ideale è avere un sistema di assicurazione già fissato in cima, è sufficiente risalire con un dispositivo anticaduta guidato, un’altra opportunità è disporre di una via di accesso praticabile con cordino con assorbitore di energia. Se non è presente un sistema già fissato in cima, l’accesso di un addetto dal basso si può fare seguendo il protocollo sotto indicato:
Quindi durante la salita fare attenzione alla traiettoria della corda che deve essere più rettilinea possibile. Gli sfregamenti sui punti di rinvio intermedi rischiano di ridurre la capacità della corda di assorbire l’energia di una caduta. Installare un assorbitore di energia, tra il dispositivo anticaduta guidato e l’ancoraggio, non garantisce la forza di arresto limitata sull’arrampicatore (6KN). Durante la progressione, per dare corda sufficientemente fluida, è necessaria che l’assicuratore deve stare attento e anticipare il movimento di arrampicata. Il dispositivo anticaduta guidato deve essere tenuto tra l’indice e il pollice, ruotato verso il basso, tenendo sempre la corda lato frenante. I vantaggi dell’assicuratore sull’imbracatura sono che l’assicuratore è mobile per accompagnare i movimenti dell’arrampicatore e durante la caduta lo spostamento dell’assicuratore permette di limitare la forza di arresto sull’arrampicatore. Gli svantaggi dell’assicuratore sull’imbracatura sono:
In assenza di un ancoraggio, calare una persona con un dispositivo anticaduta guidata sull’imbracatura richiede una particolare attenzione, in questo caso, la persona che controlla la discesa non vede la persona che evacua. E´ obbligatorio avere un punto di rinvio situato in alto al dispositivo anticaduta guidata. La corda lato frenante deve passare in un moschettone di fissaggio, facendo molta attenzione alle parti taglienti, proteggendo la vostra corda. I vostri piedi devono appoggiarsi su un elemento molto resistente e i vostri compagni vi auto assicurano. Azionare progressivamente la maniglia del dispositivo anticaduta guidata, tenendo la mano sul lato frenante e la corda in tensione per evitare contraccolpi durante la discesa. Attenzione, se siete posizionati male o se abbandonate la maniglia del dispositivo troppo bruscamente, rischiate di essere trascinati in giù dal peso dell’infortunato.
Se l’infortunato è caduto su una corda, il peso dello stesso allunga la corda. L’azione del soccorritore deve prendere in considerazione degli effetti dell’elasticità quando sgancia l’infortunato dalla corda.
Infortunato sospeso su una corda. Infortunato in buona salute che non richiede accompagnamento. Percorso di evacuazione diretto e libero. Attenzione:
Infortunato sospeso su una corda. Infortunato che richiede accompagnamento. Se il problema dell’elasticità della corda non viene identificata prima dell’inizio del soccorso, il soccorritore solleva l’infortunato con il sistema di soccorso, utilizza l’elasticità della corda dell’infortunato, ma alla fine del sollevamento l’infortunato può essere ancora parzialmente in tensione sulla sua corda. Lo sgancio è quindi possibile mediante la seguente tecnica:
Ogni manovra va fatta su due sistemi di corde indipendenti. Questi due sistemi possono lavorare in parallelo (doppia linea di trazione) o separatamente (corda di lavoro con corda di autoassicurazione). Esempio di sollevamento con corda di lavoro e corda di autoassicurazione Tutti gli sforzi di trazione e tenuta del carico sono concentrati sulla corda di lavoro. La corda di autoassicurazione è installata per trattenere il carico in caso di rottura della corda di lavoro o di un ancoraggio (sicurezza).
Attenzione, questo sistema deve essere completamente operativo in qualsiasi momento! Esempio di sollevamento con doppia linea di trazione Le due corde hanno la stessa funzione in parallelo.
La presenza di un kit di soccorso sul posto di lavoro permette un rapido intervento tra compagni. Un kit di soccorso premontato può comprendere:
In base alla valutazione dei rischi e alla procedura di soccorso stabilita, il kit di soccorso può essere preinstallato su un ancoraggio, o messo a disposizione del gruppo di lavoro. Il kit di recupero è posizionato in una custodia che evita di aggrovigliare la corda durante il sollevamento. Verificare la presenza di un nodo all´estremità della corda (fondo del sacco) e che la lunghezza di corda sia adatta alla situazione. Quindi le uniche manovre da fare per la realizzazione del soccorso sono:
Indipendentemente dal materiale scelto, l´utilizzo del kit di soccorso deve essere previsto e stabilito dalla procedura di soccorso sul posto. La realizzazione del soccorso sarà diversa in base alle situazioni di lavoro, al materiale utilizzato dall´infortunato prima della caduta e allo stato dell´infortunato. Il tipo di sistema su cui è sospeso l´infortunato può rendere complessa la manovra di soccorso.