(+39) 091 8946407
(+39) 320 8462113

Transito sulle coperture inclinate

Home / Centro Formazione Anticaduta / Transito sulle coperture inclinate

Disponiamo di un piano inclinato con struttura in ferro ricoperto da tavole in legno, lungo 6 mt e largo 3 mt, con un inclinazione del 50 %, concepito per simulare le operazioni su coperture inclinate ipotizzando la peggior condizione di lavoro possibile.
Sulle coperture, a partire dal punto di accesso, il transito e la sosta in sicurezza per interventi impiantistici di manutenzione, devono essere garantiti mediante elementi protettivi quali:

  • Piani di camminamento;
  • Scalini posa piedi; linee di ancoraggio;
  • Dispositivi di ancoraggio;
  • Ganci di sicurezza da tetto.

    L´impiego di dispositivi di ancoraggio puntuali o ganci di sicurezza da tetto è consentito solo per brevi spostamenti.

    Gli ancoraggio sono realizzati generalmente in acciaio inox e possono essere fissati alle strutture in legno, acciaio e in latero cemento mediante sistemi che ne garantiscono idonei valori di resistenza.La distanza fra essi non deve superare i mt.2,00, in modo da consentire all´operatore provvisto di doppio cordino e di imbracatura di restare comunque agganciato ad un dispositivo di ancoraggio effettuando in sicurezza il transito in copertura con successive manovre di aggancio/sgancio del dispositivo anticaduta.

    Le linee orizzontali, che hanno caratteristiche diverse e sistemi di fissaggio diversi, costituite da una corda di fibra sintetica o fune metallica, permettono all´operatore di svolgere le attività di manutenzione in piena libertà e in sicurezza lungo tutta la superficie di copertura.

    Se posizionato lontano dal punto di accesso, si deve prevedere l´installazione di ancoraggi puntuali o linee guida supplementari per l´ancoraggio dell´operatore lungo il percorso di collegamento dal punto di accesso alla linea vita.

    Il punto di sbarco dell´operatore deve essere realizzato affinché le operazioni possano avvenire agevolmente senza compiere manovre di aggancio/sgancio poco agevoli e non ergonomiche, soprattutto quando l´operatore debba anche recare con sé la cassetta degli attrezzi o un dispositivo anticaduta retrattile da collegare alla linea anticaduta orizzontale.
    In prossimità dell´accesso deve sempre trovarsi un ancoraggio in modo da consentire all´operatore di trovarsi ancorato ancor prima di uscire completamente sulla copertura.

    L´accesso alla copertura con linea di ancoraggio flessibile avente inclinazione > di 15° è costituita da fune in acciaio fissata superiormente ad ancoraggio strutturale e inferiormente a elemento terminale provvisto di serra-cavo e tenditore. E´ utilizzabile con l´ausilio di dispositivo anticaduta di tipo guidato, munito di sistema autobloccante conforme alla EN 353.2. e meccanismo di apertura.
    Il sistema di accesso, che in alcuni casi può prevedere supporti intermedi guida- cavo, consente all´operatore di percorrere in sicurezza la distanza compresa tra il punto di sbarco, presente in corrispondenza del bordo di copertura (raggiunto con l´uso di scale o tra battelli), e la sommità del tetto.
    Nel caso di coperture provviste di linee di vita, l´ancoraggio superiore della fune metallica coincide quasi sempre con uno dei supporti della linea orizzontale.

    Il dispositivo di scorrimento lungo la linea guida deve essere collegato all´asola sternale dell´imbracatura (EN 361) , mediante un cordino provvisto di assorbitore di energia (conforme alla EN 355) e connettore (EN 362), avente lunghezza massima complessiva non superiore a mt.1.
    Il dispositivo anticaduta di tipo guidato dovrà essere dotato di un meccanismo di apertura che ne consenta il distacco dalla linea di ancoraggio al termine dell´utilizzo; in tal caso tale dispositivo, per essere attaccato o staccato, dovrà prevedere due azioni manuali consecutive volontarie.

    Il presente sistema risulta utilizzabile su tutte le coperture a falde, aventi inclinazioni comprese tra i 15° e i 30° ( sub-orizzontali).
    Le linee guida di risalita, per caratteristiche statiche e di resistenza, non possono essere utilizzate in posizione orizzontale.
    Il sistema permette all´operatore di accedere velocemente alla sommità della copertura senza ricorrere alle continue operazioni di attacco/stacco che richiederebbero i ganci di risalita conformi alla UNI EN 517. Consente, inoltre, di mantenere le mani libere, facilitando in tal modo il trasporto lungo il punto di accesso in copertura, di materiali e attrezzature.



  • Torna Indietro