Home / Formazione / Corsi Addestramento / Attrezzature e Mezzi Meccanici / Corso di formazione teorico-pratico per addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali a ruote patentino
La C.D.S. S.r.l. organizza corsi di formazione per addetti al movimento terra, secondo quanto disposto dal D.Lgs.81/2008 art.73 comma 4 e dal Provvedimento Conferenza Stato-Regioni del 22.02.2012, Allegato XIII.
Obbiettivi formativi
Il percorso formativo proposto, denominato “conduzione di trattori agricoli o forestali”, intende favorire la sicurezza di chi opera con le attrezzature di lavoro per le quali è richieste a una specifica abilitazione attraverso l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori addetti. Una parte del programma formativo sarà specificatamente dedicata all'addestramento pratico alla movimentazione terra, come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (art. 73 del D.Lgs. 81/08).
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori addetti alle macchine movimento terra: trattori agricoli con ruote.
Durata
La durata del presente corso per addetto al movimento terra è prevista in 10 ore.
Frequenza
L’attestato di frequenza sarà rilasciato esclusivamente a coloro che non avranno superato il 10% delle assenze in tutti i moduli previsti.
Assicurazione
I discenti e i docenti per le prove pratiche sono coperti da polizza assicurativa (R.T.L. massimale unico per sinistri €.1.000.000,00 e R.C.O massimale unico per sinistri €.1.000.000,00). La richiesta assicurativa sarà consegnata ai discenti prima della prova pratica.
Validità: Cinque anni.
- Individuazione dei componenti principali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici.
- Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza identificazione dei dispostivi di comando e loro funzionamento, identificazione di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della terna, dei dispositivi di comando e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni.
- Pianificazione delle operazioni di campo: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e condizioni del terreno.
- Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di guida e gestione delle situazioni di pericolo. guida del trattore senza attrezzature, manovra di accoppiamento di attrezzature portate semiportate e trainate, guida con rimorchio ad uno e due assi, guida del trattore in condizioni di carico laterale (es. con decespugliatore a braccio articolato);
- Guida del trattore in condizioni di carico anteriore (es. con caricatore frontale),guida del trattore in condizioni di carico posteriore;
- Guida del trattore in campo: Le esercitazioni devono prevedere: guida del trattore senza attrezzature, guida con rimorchio ad uno e due assi dotato di dispositivo di frenatura compatibile con il trattore, guida del trattore in condizioni di carico laterale ( es. lavorazione con decespugliatore a braccio articolato avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore), guida del trattore in condizioni di carico anteriore ( es. lavorazione con caricatore frontale avente caratteristiche tecniche compatibili con il trattore), guida del trattore in condizioni di carico posteriore;
- Messa a riposo del trattore: parcheggio e rimessaggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
Valutazione. Al termine dei moduli teorici, si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei moduli. Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova pratica di verifica finale consistente nell’esercitazione di:
Valutazione. Al termine dei moduli teorici, si svolgerà una prova intermedia di verifica consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova, che si intende con almeno il 70% delle risposte esatte, consentirà il passaggio ai moduli pratici specifici. Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione dei moduli. Al termine del modulo pratico, avrà luogo una prova pratica di verifica finale consistente nell’esercitazione di:
Sede del corso. I corsi si terranno per la parte teorica presso la sede formativa accreditata dalla Regione Sicilia in Via Francesco Speciale n.41, 90129 Palermo. Le prove pratiche si terranno presso il nostro campo prova o su richiesta presso la sede del cliente preventivamente approvata da C.D.S. S.r.l..
Il partecipante dovrà essere munito dei propri dispositivi di protezione individuale (scarpe antinfortunistiche, occhiali protettivi, guanti marcati CE necessari alla effettuazione in sicurezza delle attività pratiche di addestramento. Il partecipante privo dei D.P.I. non sarà ammesso alle prove pratiche.
Modalità di iscrizione. La scheda di iscrizione deve essere inviata a mezzo e mail alla casella di posta info@cdsantinfortunistica.it
Qualora non sia possibile effettuare il corso per mancanza del raggiungimento del numero minimo, la C.D.S. S.r.l. si riserva la facoltà di annullare o posticipare la data del corso, dandone tempestiva comunicazione.
Per avere ulteriori informazioni chiamare il n.tel.0918946407 e cell.3208462113