Home / Manutenzione, Revisione e Collaudo Imbracature di Sistemi Anticatuda - Treppiedi - Imbracature - Casco - Cordini
Per ottenere i miglior risultati nei lavori in quota occorre che il lavoratore sia addestrato e dotato di adeguati DPI di III categoria. In questa categoria rientrano tutti i dispositivi di protezione destinati a salvaguardare la sicurezza dei lavoratori.
Un dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall´alto (imbracatura D.P.I.) è composto da diversi elementi: connettore; dispositivo anticaduta (fettuccina); cordino con assorbitore o dispositivo retrattile; connettore pinza; cintura di posizionamento; cordino di posizionamento; imbracatura.
Il datore di lavoro, anche sulla base delle norme d'uso fornite dal fabbricante, individua le condizioni in cui un DPI deve essere usato, specie per quanto riguarda la durata dell'uso, in funzione di:
Il datore di lavoro deve mantenere in efficienza i DPI e assicurarne le condizioni d'igiene, mediante la manutenzione, le riparazioni e le sostituzioni necessarie secondo le eventuali indicazioni fornite dal fabbricante.
è importante essere in possesso del libretto uso e manutenzione, in questo il fabbricante oltre alla fondamentale avvertenza che un´imbracatura anticaduta deve essere utilizzata da una sola persona, indica la verifica con cadenza annuale ed il periodo complessivo di utilizzo di circa 10 anni. Il “manuale di uso e manutenzione” riporta una sorta di registro delle manutenzioni, accompagnato dalla predisposizione di una serie di informazioni tra cui quelle relative alla persona a cui l´imbracatura viene data in dotazione e quelle relative alla data di inizio di utilizzazione. Solo conservando adeguatamente queste informazioni il datore di lavoro potrà stabilire quando un´imbracatura deve essere eliminata per sopraggiunta scadenza del tempo massimo di utilizzazione. Si vedono ancora oggi utilizzare cinture di posizionamento, come se fossero imbracatura anticaduta. Questo è un grosso errore, sanzionato penalmente in quanto la cintura di posizionamento serve unicamente a “trattenere” la persona in una certa posizione, ma non certo a trattenerla in caso di caduta.
Il datore di lavoro è tenuto, oltre che a somministrare ai lavoratori l´informazione circa i rischi dai quali i D.P.I. li proteggono e la formazione circa i predetti rischi e circa l´uso dei D.P.I., ad assicurare al lavoratore che faccia uso di D.P.I. di terza categoria uno specifico addestramento circa l´uso corretto e l´utilizzo pratico dei D.P.I..
In ogni caso l'addestramento e' indispensabile per ogni DPI che, ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1992, n. 475, appartenga alla terza categoria.
La C.D.S. s.r.l. essendo una società competente nella manutenzione e nella riparazione periodica dei D.P.I. di III categoria, si propone di effettuare la manutenzione e la riparazione dei D.P.I. di III categoria , rilasciando regolare certificati di manutenzione.